Tutti gli eventi online di Triestebookfest 20 21 – Venti di libertà

Da dove vieni? Come vivere – bene – senza radici – BJÖRN LARSSON dialoga con Pietro Spirito

Officium tenebrarum. L’ultima notte del Patriarcato di Aquileia – ANGELO FLORAMO con PAOLO FORTE

Pinin Carpi e la libertà delle parole – BENIAMINO SIDOTI con PIERO GUGLIELMINO

Stefano Massini racconta: la parola libertà

Gente di Trieste. Storie di libertà – PIETRO SPIRITO intervistato da Francesco de Filippo

Memorie di un dittatore – PAOLO ZARDI dialoga con SARA DEL SAL

Educare per vivere. Storie di libertà nelle scuole Penny Wirton – con ERALDO AFFINATI

100 anni dal Canzoniere di Saba – STEFANO CARRAI con Simone Volpato

Un giardino di libertà – LAILA WADIA intervistata da Daniela Picoi

I ragazzi della via Pascoli – PINO ROVEREDO dialoga con Corrado Premuda

Saluti istituzionali – con l’Assessore alla Cultura GIORGIO ROSSI

Vita a Palazzo Silos – ANNAMARIA ZENNARO MARSI intervistata da Nicolò Giraldi

Tutte le ragazze avanti / Il femminismo delle ragazze – GIUSI MARCHETTA con ELlSABETTA ROSSI

Libertà è partecipazione – MAURA GANCITANO con ANDREA COLAMEDICI

Quel luogo a me proibito – ELISA RUOTOLO con MICHELA MARZANO

Soldato tartaruga – MELINDA NADJ ABONJI con ROBERTA GADO dialogano con Diana Bosnjak

La libertà è come l’aria. Il patrimonio culturale italiano al tempo della pandemia – con TOMASO MONTANARI

La Situa. Il disagio dell’Italia in lockdown, raccontato su Instagram – ANDREA ANTONI Intervistato da Angela Del Prete

L’equazione della libertà – LORELLA CARIMALI intervistata da Loredana Canalis

Il treno dei bambini – VIOLA ARDONE intervistata da Nadia Dalle Vedove

Viola e il blu – MATTEO BUSSOLA intervistato da Fabiana Martini

Avenida Libertador. La memoria è libertà – CRISTINA AMATO intervistata da Valeria Mirabella

Il prezzo della libertà –

FABIO GEDA e MARCO BALZANO con Giovanni Tomasin

Libertà non conosce confini – Collegio del Mondo Unito