Dal 18 al 23 maggio!
Triestebookfest 2020-21 dedica alla parola “libertà” il focus principale degli incontri che quest’anno abbiamo proposto al nostro pubblico a partire dal mese di novembre.
Confronti e dialoghi con esperti dei diversi linguaggi ci hanno fatto comprendere quanti significati e quante sfaccettature contiene questa parola così affascinante e importante. Semplice e complicata spesso contestata , a volte purtroppo ancora oggi negata.
In un anno difficile abbiamo dovuto immaginare un festival diverso ma non per questo meno ricco di incontri e di stimoli. Gli eventi sono stati e continueranno a essere quasi interamente on-line, lontani purtroppo da quel contatto fisico e vivo con i lettori che da sempre contraddistingue il nostro festival. Nonostante ciò abbiamo continuato comunque a lavorare con passione e determinazione progettando un Festival che potrà prevedere, se la situazione sanitaria lo permetterà, una partecipazione ad alcuni eventi in presenza.
Negli incontri che ci attendono potremo ascoltare autori, giornalisti, filosofi, critici d’arte, insegnanti e dialogare con loro per capire meglio e interpretare l’idea di libertà.
Attraverso le loro parole, i loro spunti, le loro riflessioni e progetti ci offriranno un’occasione per capire meglio le nuove sfide che ci offre la realtà, ampliando le nostre conoscenze. Sarà l’occasione, come sempre, per parlare di libri e di lettura.
Incontrare e confrontarci con i nostri ospiti, anche da remoto, sarà una sfida possibile, una nuova opportunità che riuscirà comunque a creare anche per un breve tempo, una comunità di pensiero e di condivisione.
Un piccolo seme che speriamo possa far germogliare dentro di noi nuove curiosità e riflessioni su un tema, come quello della libertà, così fondamentale e attuale nelle nostre vite.