IL PROGRAMMA

Dal 6 al 12 marzo

Qui il programma scaricabile!

Lunedì 6 marzo

KNULP BAR – Via della Madonna del Mare 7a – TRIESTE

ore 18.30 – Sorrisi di Trieste/Sonrisas de Trieste

Presentazione del volume a cura di Gabriella Valera Gruber. Con Mark Veznaver (Poesia e solidarietà), Anna Piccioni (Poetessa e critica letteraria) ed Elena Giacomin (Poetessa)

Martedì 7 marzo

KNULP BAR

ore 18.00 – “Nulla è vero, tutto è permesso” Alamut di Vladimir Bartol

Con Giovanni Tomasin e Francesco Boer

 

ore 19.00 – Trieste Through InTrieste Magazines Eyes Presentazione della rivista InTrieste a cura del gruppo Expat in Trieste

Con Maria Kochetkova e Francesco Stumpo

E le illustratrici di InTrieste Viktoria Tsaleva, Sofi Deyneka e Olha Polonska

Mercoledì 8 marzo

Sezione Ragazzi / Oddelek za mlade bralce della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi Narodna in študijska knjižnica – via Filzi 14 – TRIESTE

ore 10.00 – Storie sconfinate in biblioteca/Zgodbe brez meja v knjižnici

Evento a cura di Mamma Lingua nell’ambito delle attività del progetto regionale LeggiAMO 0-18 Appuntamento speciale per famiglie con bambini da 0 a 36 mesi. Evento con prenotazione obbligatoria

 

Antico Caffè San Marco – via Cesare Battisti 18 – TRIESTE

ore 18.00 – Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli

L’autore Paolo Possamai in dialogo con Veit Heinichen

Giovedì 9 marzo

Azienda pubblica di Servizi alla Persona ITIS – via Giovanni Pascoli 31 – TRIESTE

ore 10.30 – E se ti dico Trieste? Dico Bora!

A cura di Rino Lombardi – Museo della Bora

Per studenti delle scuole medie e ospiti della struttura

 

Cavò – Via S. Rocco – Trieste

ore 18.00 – Tutto il mondo è come

Inaugurazione della mostra di Meri Gorni

Con Massimiliano Schiozzi. Evento a cura di Cizerouno

FESTIVAL “TRIESTE: SFUMATURE”

Venerdì 10 marzo

AUDITORIUM “M. SOFIANOPULO” CIVICO MUSEO D’ARTE REVOLTELLA – TRIESTE

ore 11.00 – Lectio Magistralis di Pierdomenico Baccalario Evento realizzato grazie a Coop Alleanza 3.0,in collaborazione con Libreria Lovat Trieste

 

ore 16.00 – Saluti istituzionali

 

ore 16.30 – Ricordo di Pino Roveredo e Corrado Premuda. Con Alessandro Marinuzzi e Gigliola Bagatin

 

ore 17.00 – Trieste senza bora: una dedica a Corrado Premuda Massimo Premuda, Diego Manna e Alessandro Marinuzzi, con Sergia Adamo

Segue la presentazione del Concorso Corrado Premuda per Essi, realizzato grazie alla Fondazione Pietro Pittini e la media partnership de Il Piccolo

 

In giro per Trieste  – Biblioteca Comunale Marinelli – Melara – via Louis Pasteur 44 – trieste

ore 17.00 – Incontro con Pierdomenico Baccalario Evento in collaborazione con la Libreria Lovat

 

ore 18.30 – “Ritorno a Trieste” Luttazzi e la Scrittura 

Dialogheranno con Sarah Del Sal, Gabriele Centis e Carlo Muscatello.

Francesco De Luisa suonerà alcuni pezzi di Lelio Luttazzi. Evento a cura di Scuola di Musica55

Sabato 11 marzo 

In giro per Trieste Partenza da via dello Scoglio 197Ristorante i Sapori di Toni

ore 10.00 – Passeggiata nella Piccola Parigi

Con Massimiliano Alberti, scrittore, e Lorenzo Zuffi, attore, accompagnati dalle note della fisarmonica del Maestro Nelu Batalu (Camerata Strumentale Italiana). Segue la presentazione del libro in Corte Fedrigovez (B&B Dream 22)

 

AUDITORIUM “M. SOFIANOPULO” CIVICO MUSEO D’ARTE REVOLTELLA – TRIESTE

ore 10.30 – ABITARE GORIZIA. Verso GO!2025

A cura di Alessandra Marin (Università di Trieste) e Alenka di Battista

 

In giro per Trieste Sala meeting Hotellovia Valdirivo 6 – trieste

ore 10.30 – Le storie sono un’ancora – Storie per tutti nessuno escluso

Evento a cura di Mamma Lingua nell’ambito delle attività del progetto regionale LeggiAMO 0-18. Incontro con Roberta Garlatti (Referente Regionale AIB del Progetto Mamma Lingua).

L’incontro è rivolto a insegnanti, bibliotecari, educatori, volontari e a tutti gli interessati

 

In giro per TriesteRitrovo ingresso Museo Revoltella 

ore 11.00 – Alla scoperta della Biblioteca del Vento

Visita al Magazzino dei Venti con Rino Lombardi

Evento con prenotazione obbligatoria

 

In giro per TriesteLibreria Lovat

ore 11.00 – La rivincita del matti

L’autore Pierdomenico Baccalario dialoga con Paolo Stanese

 

AUDITORIUM “M. SOFIANOPULO” CIVICO MUSEO D’ARTE REVOLTELLA – TRIESTE

ore 11.30 – Lo squartatore di Trieste

L’autore Roberto Covaz dialoga con Carlo Giovanella. 

Evento in collaborazione con Monfalcone Geografie

 

ore 16.00 – Made in FVG

Proiezione di un video a cura dell’Associazione che mette in rete tutte le persone nate in Friuli Venezia Giulia e trasferite all’estero

 

ore 16.30 – Viaggi segreti di monete, mercanti e marinai: i talleri di Maria Teresa e il mare. Tra passato e presente.

Dialogo con Daniele Andreozzi (Università di Trieste) e Nicola Facchini, Eric Gerini e Elena Pockay. Segue un reading tratto dalle antiche carte, sulle tracce di tali viaggi

 

ore 17.30 – Le parole di mio padre, evento in collaborazione con Alpe Adria Cinema

Presentazione e proiezione del film di Francesca Comencini, tratto dall’opera di Svevo, nel centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno Con Nicoletta Romeo

Domenica 12 marzo

AUDITORIUM “M. SOFIANOPULO” CIVICO MUSEO D’ARTE REVOLTELLA – TRIESTE

Ore 10.30 – E se ti dico Trieste?

Evento in collaborazione con Trart 

Carlo Alberto Andreasi, Elisa Biagi, Mario Sillani Djerrahian dialogano con Federica Luser e Monica Mazzolini

 

In giro per TriesteRitrovo ingresso Museo Revoltella 

ore 11.00  – Alla scoperta della Biblioteca del Vento

Visita al Magazzino dei Venti con Rino Lombardi

Evento con prenotazione obbligatoria

 

ore 11.30 – Trieste. Uno sguardo intimverso 

Presentazione del volume curato da Laila Wadia con Diana Bosnjak, Betina Prenz, Cecilia Prenz, Liliya Radoeva, Qing Yue, Elizabeth Griffin. Modera Sarah Del Sal

 

ore 16.00 – D.A.Ch. e passione: altro che triestini temporanei

A cura di Federico Prandi, Editore IES Trieste LifeStyle, con Eva Jubitz e Ramon Schuerch

 

ore 16.30 – Necropoli, una graphic novel. Un ricordo di Boris Pahor. 

Tatjana Rojc, Jurij Devetak, Martina Clerici, Laura Senserini, Alex Delithanassis dialogano con Luisa Antoni 

 

ore 18.00 – Trieste Selvatica

L’autore Luigi Nacci dialoga con Jernej Šček

INFORMAZIONI

Gli eventi sono tutti a ingresso libero salvo dove è espressamente indicata la prenotazione.

 

PER LE PASSEGGIATE/VISITE E PER L’EVENTO PRESSO ITS ARCADEMY:

Prenotazione al +39 3314373087 (Anche via WhatsApp) Max 45 persone

 

PER GLI EVENTI NATI PER LEGGERE E MAMMA LINGUA DI LEGGIAMO 0-18: Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.

 

PER LA VISITA ALLA TRIESTE SLOVENA

Per prenotazioni chiamare al nr. 040 635626 / scrivere all’indirizzo trst@zskd.eu / inviare SMS (anche WhatsApp) al nr. 349 706 8110

L’ANTEPRIMA

ITS ARCADEMY, MUSEUM OF ART IN FASHION
via Cassa di Risparmio, 10 – 4to piano
ore 18.00
In un luogo comune ti ho trovata finalmente poesia ~ “dans un lieu commun j’ai fini par te trouver, poésie”
Incontro sulla poesia di Paolo Universo
Dialoga con Pascale Janot, co-traduttrice dell’opera poetica di Universo (insieme a Danièle Faugeras), la Prof.ssa Sergia Adamo
Letture di Gualtiero Giorgini
Evento con prenotazione obbligatoria al +39 3314373087 (Anche via WhatsApp)
PIAZZA UNITÀ
ore 10.30
Visita guidata – Itinerario Trieste slovena
Evento CIF – Centro Italiano Femminile. A cura dall’Associazione Slovenski klub in collaborazione con la Zveza slovenskih kulturnih društev ETS.
Evento con prenotazione obbligatoria
La passeggiata di circa 90 minuti toccherà alcuni punti della città che hanno avuto un ruolo importante nella storia della comunità slovena (Piazza Unità, Ponterosso, Narodni dom, Piazza Oberdan …).
Promotrice dell’iniziativa è Elena Cerkvenič Grill, in qualità di rappresentante del CIF – Centro Italiano Femminile, la visita guidata è organizzata dall’Associazione Slovenski klub in collaborazione con la Zveza slovenskih kulturnih društev ETS.
Per prenotazioni chiamare: 040 635626 / scrivere all’indirizzo trst@zskd.eu / inviare SMS (anche WhatsApp) al nr. 349 706 8110.
Sabato 4 marzo
MINI MU MUSEO DEI BAMBINI
(Parco di San Giovanni, via Weiss 15)
ore 10.30
STORIE SCONFINATE TRA PAROLA E IMMAGINE
Evento a cura di Nati per Leggere e Mamma Lingua nell’ambito delle attività del progetto regionale LeggiAMO 0-18
Incontro multilingue e mini laboratorio creativo rivolto alle famiglie con bambini da 18 mesi a 6 anni.
La presenza in sala della mostra dell’artista Ivan Žerial “Binary Stars”, sul rapporto fra parola e immagine, offrirà lo spunto per letture che ruoteranno intorno a parole chiave che saranno poi sviluppate da grandi e piccoli nel mini laboratorio creativo condotto dagli operatori di Gruppo Immagine.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
LIBRERIA MINERVA
ore 18.00
Trieste occulta
Con le autrici Lisa Deiuri e Francesca Pitacco
Le autrici parleranno col pubblico del libro Trieste occulta.
Ogni città ha i suoi fantasmi, le sue dame bianche o nere, i suoi capitani decapitati e le sue sale di tortura. “Trieste occulta” racconta di figure losche e spiriti senza pace, di leggende e storie popolari inquadrate nel preciso momento storico e nei luoghi fisici della città.
Case infestate da spiriti, e spiriti che vagano per le vie strette di Cittavecchia; case del diavolo e case dove invece gli spiriti vengono evocati; gente che perde la testa e gente che perde la vita se entra in contatto con i morti: sono molteplici le occasioni per incontrare un mondo nascosto, che non sembra appartenere a una città vivace di traffici e attività artistiche, eppure sta lì, proprio sotto la superficie, o più in profondità, in sotterranei ancor più inquietanti quando vi si accede da una chiesa…
Il volto oscuro di Trieste viene svelato anche attraverso personalità di rilievo, che siano Italo Svevo, Nella Doria Cambon o sir Richard F. Burton, tutti appassionati di spiritismo, o attraverso i libri di autori come Charles Nodier; completano queste storie inquietanti le puntuali descrizioni storico-architettoniche dei luoghi in cui tali vicende si svolgono, che siano i castelli del circondario o le chiese della città, ma anche gli approfondimenti su personaggi in comune con altre regioni della Mitteleuropa, come i vampiri che diventano vukodlak in Dalmazia.
Un viaggio quindi nel lato oscuro di Trieste, che cambierà per sempre il vostro sguardo su vicoli e palazzi, chiese e castelli di una città dalle mille sfaccettature.
La via Lattea del Carso – Il sentiero Natura tra gioco e cultura
Scoprire natura e cultura attraverso il gioco: è l’appuntamento previsto il 25 febbraio mattina dalle 10 alle 12, tra i primi eventi organizzati dal Triestebookfest in collaborazione con AMP Miramare.
L’occasione è la scoperta di un libro-gioco prodotto dall’AMP Miramare ed edito dalla White Cocal Press, nato dalla voglia di scoprire la ricchezza della Riserva della Biosfera UNESCO di Miramare in maniera divertente e coinvolgente.
Percorrendo il Sentiero Natura dalla stazione di Miramare a Contovello, i partecipanti saranno invitati ad immedesimarsi nella storia di Maja, giovanissima mlekarica, o donna del latte, che terminate le sue consegne ai clienti in città risalirà il sentiero fino a Contovello. Il racconto, di fantasia, è ispirato alla vita delle donne che fino agli anni ‘70 del XX secolo portavano il latte a Trieste, partendo dal Carso aldiquà e aldilà del confine, utilizzando i ripidi sentieri. A rendere l’esperienza più coinvolgente, cinque enigmi disseminati lungo la via, che sarà necessario risolvere per poter proseguire con la narrazione.
“Le Cronache della Biosfera” è probabilmente il primo esempio in Italia di libro gioco pervasivo didattico, che unisce meccaniche da caccia al tesoro, escape room, percorsi a scelta multipla ed enigmi, con un chiaro scopo divulgativo, sia naturalistico che culturale. La particolarità è che nessun elemento è stato aggiunto artificialmente al normale contesto della Riserva della Biosfera: gli enigmi infatti si basano su ciò che vi si trova di suo, rendendo le Cronache utilizzabili in qualunque momento.
Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria inviando una mail a: info@ampmiramare.it
All’Antico Caffè San Marco, sabato 25 febbraio alle 18, incontro con Christian Klinger, Enrica Brillakis e Simone Weisskopf.
Uno scrittore, una libraia e la direttrice didattica di CulturArteffetto di Tedesco Trieste si raccontano e raccontano cosa significhi Trieste nella letteratura austriaca e tedesca ai giorni nostri.
Faremo “Ein Giro In Triest” con tre persone che si occupano di cultura e che hanno scelto proprio questa città come città d’elezione.
Sarà l’occasione per vedere questa città coi loro occhi e confrontarsi sul suo mito e la sua realtà.